I castelli e i borghi antichi
A Montegiordano e nei dintorni sono visitabili numerosi castelli e antichi borghi fortificati (quello di Roseto Capo Spulico, Rocca Imperiale, Oriolo, Canna);
La cultura albanese
Gli albanesi di Calabria rappresentano la più numerosa minoranza etnica della regione. Il loro arrivo in queste terre fu determinato dall'invasione turca della madrepatria e risale alla metà del quattrocento. Numerosi sono i paesi albanesi nei pressi di Montegiordano: Plataci, Farneta, S.Costantino Albanese, essi custodiscono ancora oggi lingua e tradizioni arbresh .
Parco del Pollino
A circa venti chilometri dall' agriturismo, a cavallo tra la Calabria e la Basilicata, si estende per 196 400 ettrari il Parco Nazionale del Pollino con i rarissimi pini loricati . La presenza di tale specie, tipica della vegetazione balcanica, sembra legata all'insediamento, in questa zona, dei nuclei d'abitanti provenienti dall'Albania, rifugiatisi in queste montagne nel tardo medioevo.
Sibari
Nel parco archeologico di Sibari è possibile visitare e percorrere i resti di una strada e di un quartiere del VII e VI secolo a.C. e frammenti di successive costruzioni romane e di un teatro risalente al 50 a.C. Nel locale museo archeologico sono esposti reperti provenienti da tombe indigene dell'Età del Ferro, oggetti d'origine greca, fenicia ed egiziana. Alla foce del Crati, oggi riserva naturale, si allineano i Laghi di Sibari, bacini lagunari parzialmente trasformati in porto turistico.
Policoro e Metaponto
Nella vicina Basilicata si trova il Parco Archeologico di Metaponto con il tempio di Apollo Licio, il teatro greco e le famose Tavole Palatine. Poco lontano Policoro, antica colonia di Heraclea, le cui testimonianze sono conservate nella zona archeologica degli scavi e nell'attiguo Museo della Siritide.